Gianni Rodari e il volume "Fiabe al telefono

Gianni Rodari ( Omegna (vicino a Novara), 23 ottobre 1920 – Roma, 14 aprile 1980) è stato un poeta e scrittore italiano, figura di spicco della letteratura per l’infanzia.
Le favole raccolte, o meglio le fiabe, sono nate “dall’occasionale scontro di due parole, da errori di ortografia, da giochi di parole…” (p. VI). Il protagonista è il ragionier Bianchi, un rappresentante di farmaci di Varese che viaggia continuamente per l’Italia, tornando a casa dalla sua famiglia solo la domenica, e che ogni sera, alle nove in punto, ovunque si trovi, telefona a casa e racconta una storia al telefono alla sua bambina, che non riesce a dormire senza una favola della buonanotte. Le storie sono tutte piuttosto brevi, perché il commercialista non può permettersi di stare al telefono a lungo altrimenti spenderebbe troppo (a meno che non abbia concluso buoni affari durante la giornata), ma sono così belle che le centraliniste interrompono il loro lavoro per ascoltarle.
Riassunto della trama:
Il topo dei fumetti è il 18° racconto del volume.
Come può un gruppo di topi comunicare con un loro simile uscito dai fumetti che si esprime solo in Splash, Bang e Gulp? Una favola che mostra come il superamento dei propri limiti possa creare opportunità straordinarie.




Contenuto scaricabile
- Studenti
- Insegnanti
-
Lesson 1
Warm Up -
Lesson 2
The Story -
Lesson 3-4
Build Your Robot! -
Lesson 5
Show and Tell

THE STORY

TEMPLATES
- Lesson plans
- Variations
- Text variations
- Robot ideas
- Templates
- Idea Bazar